Dott.ssa Marina Vinciguerra

Laureata in Medicina e Chirurgia Università degli Studi “La Sapienza” Roma

Specialista in CHIRURGIA GENERALE
Università degli Studi di Perugia

Dal 1999 formazione in Chirurgia Senologica

Formazione periodica presso la Divisione di Senologia Chirurgica dello IEO-Milano

2008 Corso Annuale Nazionale di Chirurgia Senologica Scuola Speciale ACOI in Senologia

2011 Master in ONCOPLASTICA DELLA MAMMELLA Università degli Studi di Genova

Master in ECOGRAFIA SENOLOGICA
Scuola Italiana di Senologia

Attività ambulatoriale:

  • diagnosi
  • terapia chirurgica
  • follow up post operatorio

Interventi di Chirurgia Oncologica Mammaria con tecniche di Oncoplastica

CASISTICA OPERATORIA: 180 interventi annui

La Dott.ssa Marina Vinciguerra collabora da diversi anni con il magazine territoriale La Pagina, una rivista dedicata a cultura, attualità e salute, distribuita gratuitamente nella provincia di Terni. Attraverso i suoi articoli, si impegna a informare e sensibilizzare il pubblico su tematiche importanti legate alla salute della donna.

Puoi leggere alcuni dei suoi articoli direttamente qui:

Autoesame e autopalapazione

Prevenzione del tumore alla mammella

La prevenzione parte da te con l’autoesame che è importante perché:
• è il primo strumento di prevenzione, (non sostituisce gli esami clinico-strumentali)
• ci fa riconoscere le normali alterazioni spesso legate al ciclo mestruale, che regrediscono spontaneamente con l’arrivo della mestruazione, è consigliabile farla dopo la mestruazione, una volta al mese

Chirurgia Oncoplastica della mammella

Equilibrio tra cura e bellezza

La chirurgia oncoplastica, un approccio integrato alla chirurgia dei tumori della mammella ma anche delle patologie benigne (B2) e con atipie, ipercellularita’ … (B3); rappresenta  una evoluzione cruciale nell’approccio terapeutico.

La visita senologica ecoguidata

Da Donna a Donna

L’arma più importante nella lotta al cancro della mammella è la consapevolezza e la prevenzione dall’autoesame ai controlli clinico – radiologici tra cui ricordiamo LA VISITA SENOLOGICA ECOGUIDATA.

Dolore al seno: mi devo preoccupare?

La visita senologica

Per quanto possa essere un problema molto frequente e diffuso, il dolore mammario, (o mastodinia), talvolta può essere sottovalutato nel suo impatto sulla qualità della vita.
Circa il 70% delle donne in età fertile soffre di mastodinia e nel 30% dei casi può essere un disturbo importante ed invalidante.

La Chirurgia della Mammella

Da Donna a Donna

ll CARCINOMA MAMMARIO è il più frequente delle neoplasie femminili : la mortalità continua a diminuire grazie a diagnosi precoce e progressi terapeutici; la sopravvivenza a 5 anni è dell’87% (AIOM 2021)
Più precocemente si arriva alla diagnosi e meno “invasivo” è il percorso.

Non solo carcinoma

La visita senologica

Nel corso dei controlli per prevenzione o dopo autopalpazione si possono riscontrare lesioni che richiedono una tipizzazione (ovvero prelievo bioptico)
Il referto di una tipizzazione può andare
da B1 a B5

Oncoplastica della Mammella

La chirurgia conservativa della mammella

In Italia il tumore della mammella rappresenta la neoplasia più frequente nel sesso femminile (29% di tutte le neoplasie), colpisce una donna su otto: 41% da 0 a 49 anni, 35% nella classe d’età 50-69 anni e 21% oltre i 70 anni. In molti casi, però, si può prevenire o comunque diagnosticare in fasi molto precoci.

Senologia Chirurgica

La visita senologica

Grazie alla diagnosi precoce il 98% del tumore al Seno è curabile. 
La visita Senologica è uno degli strumenti per la diagnosi precoce, consiste in un esame approfondito del seno da parte di un senologo. L’esame è indicato una volta all’anno, anche in assenza di sintomatologia di allarme.